Il counseling
Definizione di counseling

Il counseling aiuta ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona, promuovendone atteggiamenti attivi e propositivi.
Stimola le capacità di scelta verso il cambiamento sperato.
Si occupa di situazioni in cui si vuol imparare a prendere decisioni, a rinforzare la stima di se stessi, migliorare le relazioni interpersonali, potenziare il senso di autoefficacia nel lavoro, nello studio e nella vita privata.
La mia visione del counseling
Vorrei che il Counseling divenisse uno strumento diffuso ed utilizzato in tutte le fasi della vita di una persona quale sostegno per potersi incamminare verso scenari possibili e desiderabili.
Mi piace pensare che ognuno di noi abbia la soluzione ai propri problemi, che possieda le risorse per affrontare anche ostacoli impegnativi, che non ci siano limiti di età per vivere meglio. Ogni essere umano può essere aiutato, se non orientato, a trovare il modo di aiutarsi per evolvere da una situzione di disagio ad una di soddisfacente benessere.
Nella mia esperienza professionale ho visto persone che hanno imparato ad apprezzarsi, a dare significato al loro sentire e ad averne fiducia, per scegliere nella vita, sia nell’ambito degli affetti e delle relazioni che in quello più variamente complesso del lavoro.
Chi è il counselor?
E’ UN PROGETTISTA ESISTENZIALE
TI AIUTA AD AIUTARTI
Quali sono gli obiettivi del counseling?
L'obiettivo è quello di favorire la scoperta e l'attivazione delle risorse verso modalità di vita, di lavoro e di relazione più soddisfacenti.
Un professionista della relazione di aiuto che accompagna, chi richiede aiuto, verso orizzonti e scenari di vita possibili e desiderabili.
In particolare mi sento "una progettista esistenziale", mi occupo di prevenzione e di sostegno del disagio e di promozione del benessere.
Svolgo la mia attività con passione e professionalità, convinta di poter essere di aiuto a coloro che per vari motivi e situazioni esistenziali, vivono momenti di difficoltà e di smarrimento, e avvertono la necessità di essere ascoltati, visti, non giudicati e di acquisire punti di vista per superare situazioni dolorose ed evolvere verso un nuovo orizzonte.
L'ambito teorico di formazione è quello umanistico-integrato e, posso utilizzare tecniche e strategie che appartengono a diversi ambiti teorici, allo scopo di individuare quelle più idonee per un aiuto alla persona che sia efficace e costruttivo.
Prevalentemente svolgo attività di Counseling cui ho aggiunto il metodo delle Costellazioni Sistemiche.
Il ricorso a questa metodologia nel percorso di Counseling è legato alla specificità delle problematiche presenti nel lavoro con il cliente ed alla sua preferenza verso un setting individuale. Nella mia esperienza professionale ho rilevato effetti positivi, derivanti da questa sinergia di metodi, l'intervento di Counseling per il cliente è risultato particolarmente efficace.
La Costellazione Individuale è, da un lato, più riservata rispetto a quella delle Costellazioni in Gruppo, ma sicuramente meno visiva.
Infatti, per quest'ultima tipologia il setting risulta ampio quanto il numero dei partecipanti al gruppo e, molto dinamico e teatrale. Inoltre, vi è una condivisione delle emozioni al suo interno con una modalità scenica piuttosto suggestiva e coinvolgente, che si potrebbe definire di "messa in scena teatrale".
Entrambi i metodi, comunque, sono strumenti idonei per guardare al sistema familiare ed ottenere punti di vista utili per riappacificare conflitti e trovare quel "movimento dell'anima" che plachi l'insoddisfazione del proprio vissuto attuale.
Quali sono i risultati del counseling che propongo
SENTIRE e SPERIMENTARE
- di poter raggiungere degli obiettivi di cambiamento
- di essere sostenuti in un momento di difficoltà e di contenimento del dolore
- di ricevere un supporto emozionale e libertà di essere
- di attivare energie e acquisire fiducia per superare momenti difficili
- di stare meglio con se stessi e con gli altri
- di trovare nuove e piu idonee modalità di comunicare con familiari, figli, colleghi di lavoro
- di riuscire a motivarsi per raggiungere i risultati desiderati
- di trovare, anche in una situazione difficile, una modalità per uscirne.
Quanto impegna in termini di tempo?
Il percorso di Counseling è una esperienza per il cliente limitata nel tempo.
Il cliente ad ogni incontro ha la possibilità di esplorare e fare esperienza, partendo dalla sua realtà emotiva e fenomenologica, come momenti di crescita all'interno del suo progetto esistenziale.
La frequenza e la modalità vengono concordate nei primi incontri.
Quale è il confine tra counselor, psicoterapeuta e psicologo ?
La domanda viene posta con una certa frequenza e può generare confusione tra professionisti e clienti siano essi persone o aziende. Si tratta di professioni che si muovono su ambiti di competenza diversi e spesso complementari.
Il counselor ha frequentato una scuola triennale dove ha appreso nella pratica a condurre un colloquio di aiuto. Il counselor lavora sul sostegno, sulla prevenzione del disagio e sull’ empowerment (sia rivolto alle persone che ai gruppi) e sull’attivazione delle risorse personali, al fine di favorire le potenzialità della persona nell' accrescere il livello delle competenze relazionali e comunicazionali. Aiuta e sostiene la persona a camminare verso orizzonti e scenari possibili e desiderabili.
Lo psicoterapeuta invece ha frequentato una scuola molto simile a quella del counselor, nell’aspetto delle competenze pratiche e del saper fare ed essere . La scuola in psicoterapia dura quattro anni e forma professionisti in grado di condurre un colloquio di aiuto, ma lo psicoterapeuta opera nel mondo della psicopatologia.
Lo psicologo ha compiuto un percorso quinquennale universitario di stampo cognitivista che lo ha messo nella condizione di saper usare strumenti diagnostici (test psicologici).
MASCI Stefano, “Giochi nella formazione aziendale. Utilizzo di modelli di counseling integrato in azienda”, Manuali/F.Angeli , 2012.